Home Blog Pagina 1375

Enrico Nigiotti torna con il nuovo singolo “Notti di Luna”

L’inconfondibile voce di Enrico Nigiotti torna in radio: venerdì 23 aprile esce “Notti di Luna”, il nuovo singolo del cantautore toscano. Il brano, che segna il ritorno del cantautore con l’etichetta discografica Polydor / Universal Music Italia, è già disponibile in pre-save e pre-order.

“Notti di Luna” è un dialogo profondo tra l’uomo e la luna che l’artista ha scritto nel corso di questo particolare periodo di riflessione che stiamo vivendo. Una melodia intensa che culla, come il dondolio di una barca, i pensieri che il cantautore rivolge alla luna che riflessa sul mare guida con la sua luce i pescatori. Un’immagine ispirata da Capraia, isola dell’arcipelago toscano a cui Nigiotti è particolarmente legato.

Nel corso della sua carriera Nigiotti ha scritto brani per artisti come Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e Laura Pausini. Fra i suoi più grandi successi, “L’amore è” e “Complici” feat. Gianna Nannini.

Donna uccisa a martellate: si costituisce il marito

Avrebbe ucciso la moglie a martellate e poi si sarebbe costituito, chiamando i Carabinieri. E’ accaduto a Pove del Grappa, nel Vicentino, ieri pomeriggio, intorno alle 17.00, come riporta l’Ansa.

L’uomo, un muratore 51enne, è stato fermato dai Militari della compagnia di Bassano del Grappa una volta arrivati nella sua abitazione. L’omicidio sarebbe avvenuto all’interno della casa della coppia, originaria dell’Albania e residente a Pove del Grappa da diversi anni.

Come riferisce Il Giornale, all’interno dell’abitazione si trovavano i figli della coppia, di 9 e 13 anni che pare si fossero chiusi in una stanza, forse il bagno, spaventati dalle urla dei due genitori. I piccoli sarebbero stati subito allontanati dalla casa e affidati a un parente.

L’uomo avrebbe aggredito la moglie 39enne, colpendola alla testa con un martello, sequestrato dai Militari. (fotografia di repertorio)

Vincono Max Verstappen, il “Dino ed Enzo Ferrari“ di Imola e il “Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna”

Servizio ed interviste di Gigi Ravaglia – Foto IsolaPress.

Promosso a pieni voti, a distanza di soli sei mesi, l’“Enzo e Dino Ferrari” di Imola, stellato per la sostenibilità e il “Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna”, primo appuntamento Europeo del mondiale Formula 1. Grazie all’ accordo tra il Ministero Affari Esteri, l’Agenzia Ice e la Regione Emilia Romagna, il grande sport diventa strumento di promozione dell’eccellenza italiana e dell’automotive. Nell’anno segnato dalla pandemia, un sito vetrina del Made in Italy e della Motor Valley nel mondo, che vuole essere un segnale forte di ripartenza e coinvolgerà anche i più prestigiosi appuntamenti motoristici della stagione: dalla MotoGP al Mondiale Superbike di Misano Adriatico, al Motor Valley Fest a Modena. Per la terra de Mutor, il riuscitissimo bis, è una grande occasione di visibilità internazionale.

Con un collegamento in diretta Imola–Portimao, Formula 1 e MotoGP hanno reso omaggio con un minuto di silenzio alla memoria di Fausto Gresini, ex campione del mondo e Team Manager. Al GP Pirelli del Made in Italy, l’amministratore delegato della Formula 1 Stefano Domenicali e il Presidente della FIA Jean Todt, hanno accolto i famigliari nel parco chiuso. Al GP 888 in Portogallo, piloti e tecnici si sono riuniti davanti al box del Team Racing Gresini Aprilia, affiancati dal Presidente FIM Jorge Viegas e il CEO Dorna Carmelo Ezpeleta. Un ricordo fortemente voluto anche dal CDA di Formula Imola, di cui Fausto, negli anni passati è stato anche consigliere, portando esperienza, capacità e professionalità al servizio del circuito della sua città.

Panieri e Leclerc (Isola Press)

Ascolta l’intervista al sindaco di Imola, Marco Panieri al microfono di Gigi Ravaglia

Ascolta l’intervista a Davide Cassani al microfono di Gigi Ravaglia

 

Gara dal sapore antico, con emozioni a getto continuo. Gomme da bagnato in griglia; parte meglio Verstappen e alla staccatona del Tamburello, sopravanza Hamilton e Leclerc. Si asciuga la pista e sono consigliate le slic. L’episodio chiave al giro 31: il campione del mondo cerca il sorpasso di un doppiato, esce di traiettoria e si ritrova nel ghiaione della Tosa. L’ala è rotta, come uscirne? In retromarcia, ma il distacco pesante. Stesso giro, ai 300 all’ ora, il compagno di squadra Bottas e la Williams di Russel si agganciano e impattano violentemente contro le barriere del Tamburello, fortunatamente senza conseguenze. Auto distrutte, detriti in pista, bandiera rossa, entra la safety car e azzera i vantaggi. Lanciata la seconda partenza, Verstappen se ne va, le Ferrari pagano dazio e il colpo di fortuna, esalta Hamilton, che dalla nona posizione si ritrova a festeggiare la piazza d’onore.

Complimenti al Team per l’ ottimo lavoro”, ha detto il vincitore – “pista tecnica, davvero impegnativa e siamo stati bravi a gestire le diverse situazioni”. Ottimo terzo Norris, poi le “Rosse” di Leclerc e Sainz, che avrebbero quantomeno meritato il podio.

“Avevamo caricato l’assetto e la doppia partenza ci ha penalizzato” – l’analisi del Team Principal Matteo Binotto“e a Charles è venuto meno anche il contatto radio. Meritavamo di più, ma siamo soddisfatti dei miglioramenti e sappiamo dove lavorare”. La fortuna è davvero cieca e … aiuta il più forte. L’Alpha Tauri, gettonatissima in Romagna? Bene in qualifica, andrà meglio la prossima volta.

Giancarlo Minardi (Foto IsolaPress)

Ascolta l’intervista a Giancarlo Minardi al microfono di Gigi Ravaglia

Pietro Benvenuti (Foto IsolaPress)

Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti al microfono di Gigi Ravaglia

Non solo gara, evoluzioni davvero emozionanti, ha regalato anche la Pattuglia Agrobatica Nazionale e i velivoli MB339PAN, hanno lasciato la tradizionale scia bianca-rosso-verde nel cielo Imolese, nonostante la fastidiosa pioggerella. ”Stendere il tricolore, è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il Tenente Colonnello Gaetano Farina, Comandante delle Frecce Tricolori – Da sessant’ anni siamo fieri di essere simbolo dell’ Italia intera e rappresentiamo le capacità, la tecnologia e i valori dell’ Aeronautica militare e di tutto il Sistema Paese”.

GIGI RAVAGLIA

Pranzo abusivo a base di uccellini proibiti: intervengono i Carabinieri Forestali

Pranzo con uccellini proibiti presso la sede della Comunità Montana della Valtrompia, nel Bresciano. La vicenda, accaduta lo scorso venerdì 16 aprile all’ora di pranzo, è stata raccontata da Bresciaoggi e poi ripresa da diversi media locali e nazionali.

A interrompere il pasto, organizzato nel salone dell’ente pubblico, sono stati i Carabinieri Forestali intervenuti negli uffici della Comunità Montana, forse a seguito della segnalazione da parte di residenti della zona che avrebbero notato un sospetto andirivieni. Due le infrazioni: il fatto di esseri radunati in 23 persone, in barba alle normative anti-Covid, e di aver cucinato uccellini, la cui caccia è vietata: almeno una cinquantina quelli sequestrati dai Carabinieri. I volatili sarebbero stati cucinati direttamente a casa dai commensali e poi portati al pranzo, tanto che, sempre secondo quanto riportato dalla stampa, all’arrivo dei Militari, le pentole sarebbero state nascoste sotto i tavoli.

Ho convocato i miei dirigenti per capire cosa sia accaduto” ha detto il Presidente della Comunità Montana della Valtrompia, Massimo Ottelli. (fotografia di repertorio)

Chiusure: protestano i ristoratori in A1

Nuova protesta dei ristoratori aderenti a Tni (Tutela Nazionale Imprese) Italia che da questa mattina stanno bloccando l’A1 vicino all’uscita di Incisa (Firenze), prima in direzione sud e poi in entrambe le direzioni.

Ci sono imprenditori – ha spiegato il Presidente di Tni, Pasquale Naccari, come riportato dall’Ansa -, gente stanca di subire, che vorrebbe riaprire e tornare a lavorare, rispettando i protocolli di autogrill e mense. Vorrebbero lavorare, e non all’esterno col freddo”.
Presenti tra i manifestanti anche Ermes Ferrari, il ristoratore modenese lo scorso 6 aprile durante la protesta a Roma si era vestito da sciamano come Jake Angeli a Capitol Hill: “Mentre la gente piangeva davanti al Parlamento e chiedeva un aiuto – ha detto – tutti si sono concentrati” solo “su un cappello e due corna. Non ne possiamo veramente più dovete farci riaprire, perché veramente questo è un disegno criminale per far saltare la spina dorsale delle partite Iva italiane. Non è vero che siamo evasori, perché noi siamo la dorsale dell’Italia”.

Momenti di tensione quando uno dei manifestanti è stato investito da un’auto, ferendosi in modo lieve: il ristoratore avrebbe riportato per solo una contusione a una spalla. Come riporta l’Ansa, si tratterebbe di Antonio Alfieri, ristoratore di Sassuolo, che ha così voluto rassicurare tutti sulle sue condizioni trasmettendo un video-messaggio direttamente dall’ambulanza che lo ha soccorso. (fotografia di repertorio – ristorante – foto di Maddi Bazzocco su Unsplash)

Concerti: a Liverpool il primo concerto senza mascherine e distanziamento

In Inghilterra si fanno i primi test per tornare alla normalità anche nel mondo della musica dal vivo. Dopo pub, ristoranti e negozi ora tocca ai concerti e il primo evento senza mascherine e distanziamento sociale si terrà a Liverpool il prossimo 2 maggio.

L’evento si terrà all’aperto, al Sefton Park, tra gli artisti che si esibiranno davanti a 5.000 spettatori troviamo i Blossoms, band indie rock britannica. Per poter partecipare al concerto, gli spettatori dovranno esibirie un test negativo al Covid-19 e dovranno sottoporsi a test rapidi all’ingresso e all’uscita dall’evento. Il ministro della Cultura britannico, Oliver Dowden, ha spiegato che, se questo test avrà esito positivo, potrebbe rappresentare la base per una ripartenza del mondo dello spettacolo dal vivo nel Regno Unito.

Una prova simile era stata realizzata a Barcellona, ma in un ambiente chiuso, quando i Love of Lesbian hanno suonato al Palau de Sant Jordi davanti a una platea di 5.000 persone. Tutti gli spettatori si sono sottoposti a test anti covid e, durante il concerto, non è stato necessario mantenere il distanziamento, ma era obbligatorio indossare una mascherina Ffp2.

foto PxHere

Morto dopo un lancio col paracadute: sequestrata l’attrezzatura

Abitava a Sant’Ilario d’Enza, nel Reggiano, ed era originario di Parma, Carlo Maestri, il 59enne morto sabato scorso, 17 aprile, nel corso di un incidente con il paracadute. Il 59enne, paracadutista esperto dello Sky Team, dopo essere partito dall’aeroporto di Cremona, si è lanciato con l’istruttore e, come da prassi, dopo il minuto di caduta libera, i due si sono separati per aprire il paracadute.

Quello dell’istruttore si è regolarmente aperto, quello di Maestri no e nemmeno il paracadute d’emergenza lo ha salvato. Stando ai primi accertamenti eseguiti dalla Polizia, come riporta la stampa locale, il 59enne potrebbe aver effettuato quella manovra troppo tardi quando non c’erano più i margini. Una ricostruzione che potrebbe avvalorare anche l’ipotesi del malore.

Il corpo di Carlo Maestri, ormai senza vita, è stato ritrovato in un campo arato tra l’aeroporto e via Bergamo. Inutili i tentativi di salvarlo, troppo gravi le lesioni riportate nell’impatto. L’attrezzatura è stata sequestrata: si indaga per ricostruire l’esatta dinamica e le cause dell’accaduto. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Reggio)

Alanis Morissette: un nuovo singolo a favore dei lavoratori dello spettacolo

Alanis Morissette ha pubblicato un nuovo singolo per aiutare i lavoratori dello spettacolo. Tutti i proventi di “I miss the band”, questo il titolo della nuova canzone, andranno in beneficenza a Backline, organizzazione che aiuta economicamente i lavoratori dello spettacolo, agenti, produttori, manager, staff e le loro famiglie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alanis Morissette (@alanis)

“non vedo l’ora di suonare di nuovo musica dal vivo… il sudore, il coinvolgimento, il movimento, l’amore… mi manca vedere i vostri volti e stare con la mia band ❤️❤️ presto… torneremo insieme”, ha scritto l’artista su Youtube, postando il video del nuovo singolo che ha dedicato ai componenti della sua band.

Infatti il video è composto di filmati d’archivio dei vari tour dell’artista, con momenti sul palco, backstage, prove e tanto altro insieme alla sua “seconda famiglia”.

(foto: pagina Instagram di Alanis Morissette)

 

Bambini tagliano le orecchie a un cane randagio: salvato grazie all’intervento di un passante

Sono stati sorpresi con coltelli e forbici mentre, per passarsi il tempo, si divertivano a tagliare le orecchie a un povero cane randagio. La terribile storia di crudeltà gratuita arriva da Acate, nel Ragusano, ed è stata raccontata da Ragusa Oggi.

Ad aumentare l’orrore è come responsabili dell’ignobile atto sia stato individuato un gruppetto di bambini, tutti di età compresa tra i nove e i dieci anni.
La raccapricciante scena è però stata notata da un passante che ha immediatamente chiamato i soccorsi e le Forze dell’Ordine. Sul posto sono così giunti i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale, che hanno identificato i bambini e portato il povero cane dal veterinario.

L’animale è stato medicato ed è stato chiamato Leone per la forza e il coraggio dimostrati. Ora sta bene e della vicenda è stata interessata anche l’Oipa provinciale. (fotografia dalla pagina Facebook di Oipa-Ragusa)

Tiziano Ferro: “Il tour verrà cancellato”

Come promesso, Tiziano Ferro informa tutti i suoi fan sulla sorte dei suoi concerti previsti per quest’estate: “Abbiamo ricevuto le risposte che stavamo aspettando e ahimé il tour verrà cancellato”. Lo fa con un video sui suoi canali social, con tanta amarezza in volto: il tour avrebbe dovuto tenersi nel 2020 per festeggiare i suoi vent’anni di carriera, ma era stato posticipato al 2021 a causa della pandemia da Covid-19 e avrebbe dovuto tenersi dal 6 al 18 giugno.

Oggi Tiziano ha gettato la spugna e cancellato il tour, invitando a chi ha acquistato i biglietti al rimborso o ad attendere il suo nuovo tour, che programmerà nel nostro Paese nel 2023, per il quale saranno validi i biglietti già acquistati.

“Avremmo sperato in un’estate diversa. Avrei voluto festeggiare con voi i miei vent’anni di carriera, ma bisogna accettare lo stato delle cose e rendere costruttivo anche questo momento distorto. Le mie energie da adesso andranno tutte verso Scena Unita per aiutare i lavoratori dello spettacolo che rimarranno senza impiego per il secondo anno consecutivo. Grazie per la pazienza, la comprensione e la vicinanza.”, si legge nel posto dell’artista di Latina.

Il rimborso dei biglietti o dei voucher emessi e non ancora utilizzati, dovrà essere richiesto entro il 20 luglio 2021 al sistema di biglietteria presso il quale si è effettuato l’acquisto (Ticketone, Ticketmaster o Vivaticket), seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito di Live Nation.

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Enrico Nigiotti torna con il nuovo singolo “Notti di Luna”

L’inconfondibile voce di Enrico Nigiotti torna in radio: venerdì 23 aprile esce “Notti di Luna”, il nuovo singolo del cantautore toscano. Il brano, che segna il ritorno del cantautore con l’etichetta discografica Polydor / Universal Music Italia, è già disponibile in pre-save e pre-order.

“Notti di Luna” è un dialogo profondo tra l’uomo e la luna che l’artista ha scritto nel corso di questo particolare periodo di riflessione che stiamo vivendo. Una melodia intensa che culla, come il dondolio di una barca, i pensieri che il cantautore rivolge alla luna che riflessa sul mare guida con la sua luce i pescatori. Un’immagine ispirata da Capraia, isola dell’arcipelago toscano a cui Nigiotti è particolarmente legato.

Nel corso della sua carriera Nigiotti ha scritto brani per artisti come Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e Laura Pausini. Fra i suoi più grandi successi, “L’amore è” e “Complici” feat. Gianna Nannini.

Donna uccisa a martellate: si costituisce il marito

Avrebbe ucciso la moglie a martellate e poi si sarebbe costituito, chiamando i Carabinieri. E’ accaduto a Pove del Grappa, nel Vicentino, ieri pomeriggio, intorno alle 17.00, come riporta l’Ansa.

L’uomo, un muratore 51enne, è stato fermato dai Militari della compagnia di Bassano del Grappa una volta arrivati nella sua abitazione. L’omicidio sarebbe avvenuto all’interno della casa della coppia, originaria dell’Albania e residente a Pove del Grappa da diversi anni.

Come riferisce Il Giornale, all’interno dell’abitazione si trovavano i figli della coppia, di 9 e 13 anni che pare si fossero chiusi in una stanza, forse il bagno, spaventati dalle urla dei due genitori. I piccoli sarebbero stati subito allontanati dalla casa e affidati a un parente.

L’uomo avrebbe aggredito la moglie 39enne, colpendola alla testa con un martello, sequestrato dai Militari. (fotografia di repertorio)

Vincono Max Verstappen, il “Dino ed Enzo Ferrari“ di Imola e il “Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna”

Servizio ed interviste di Gigi Ravaglia – Foto IsolaPress.

Promosso a pieni voti, a distanza di soli sei mesi, l’“Enzo e Dino Ferrari” di Imola, stellato per la sostenibilità e il “Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna”, primo appuntamento Europeo del mondiale Formula 1. Grazie all’ accordo tra il Ministero Affari Esteri, l’Agenzia Ice e la Regione Emilia Romagna, il grande sport diventa strumento di promozione dell’eccellenza italiana e dell’automotive. Nell’anno segnato dalla pandemia, un sito vetrina del Made in Italy e della Motor Valley nel mondo, che vuole essere un segnale forte di ripartenza e coinvolgerà anche i più prestigiosi appuntamenti motoristici della stagione: dalla MotoGP al Mondiale Superbike di Misano Adriatico, al Motor Valley Fest a Modena. Per la terra de Mutor, il riuscitissimo bis, è una grande occasione di visibilità internazionale.

Con un collegamento in diretta Imola–Portimao, Formula 1 e MotoGP hanno reso omaggio con un minuto di silenzio alla memoria di Fausto Gresini, ex campione del mondo e Team Manager. Al GP Pirelli del Made in Italy, l’amministratore delegato della Formula 1 Stefano Domenicali e il Presidente della FIA Jean Todt, hanno accolto i famigliari nel parco chiuso. Al GP 888 in Portogallo, piloti e tecnici si sono riuniti davanti al box del Team Racing Gresini Aprilia, affiancati dal Presidente FIM Jorge Viegas e il CEO Dorna Carmelo Ezpeleta. Un ricordo fortemente voluto anche dal CDA di Formula Imola, di cui Fausto, negli anni passati è stato anche consigliere, portando esperienza, capacità e professionalità al servizio del circuito della sua città.

Panieri e Leclerc (Isola Press)

Ascolta l’intervista al sindaco di Imola, Marco Panieri al microfono di Gigi Ravaglia

Ascolta l’intervista a Davide Cassani al microfono di Gigi Ravaglia

 

Gara dal sapore antico, con emozioni a getto continuo. Gomme da bagnato in griglia; parte meglio Verstappen e alla staccatona del Tamburello, sopravanza Hamilton e Leclerc. Si asciuga la pista e sono consigliate le slic. L’episodio chiave al giro 31: il campione del mondo cerca il sorpasso di un doppiato, esce di traiettoria e si ritrova nel ghiaione della Tosa. L’ala è rotta, come uscirne? In retromarcia, ma il distacco pesante. Stesso giro, ai 300 all’ ora, il compagno di squadra Bottas e la Williams di Russel si agganciano e impattano violentemente contro le barriere del Tamburello, fortunatamente senza conseguenze. Auto distrutte, detriti in pista, bandiera rossa, entra la safety car e azzera i vantaggi. Lanciata la seconda partenza, Verstappen se ne va, le Ferrari pagano dazio e il colpo di fortuna, esalta Hamilton, che dalla nona posizione si ritrova a festeggiare la piazza d’onore.

Complimenti al Team per l’ ottimo lavoro”, ha detto il vincitore – “pista tecnica, davvero impegnativa e siamo stati bravi a gestire le diverse situazioni”. Ottimo terzo Norris, poi le “Rosse” di Leclerc e Sainz, che avrebbero quantomeno meritato il podio.

“Avevamo caricato l’assetto e la doppia partenza ci ha penalizzato” – l’analisi del Team Principal Matteo Binotto“e a Charles è venuto meno anche il contatto radio. Meritavamo di più, ma siamo soddisfatti dei miglioramenti e sappiamo dove lavorare”. La fortuna è davvero cieca e … aiuta il più forte. L’Alpha Tauri, gettonatissima in Romagna? Bene in qualifica, andrà meglio la prossima volta.

Giancarlo Minardi (Foto IsolaPress)

Ascolta l’intervista a Giancarlo Minardi al microfono di Gigi Ravaglia

Pietro Benvenuti (Foto IsolaPress)

Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti al microfono di Gigi Ravaglia

Non solo gara, evoluzioni davvero emozionanti, ha regalato anche la Pattuglia Agrobatica Nazionale e i velivoli MB339PAN, hanno lasciato la tradizionale scia bianca-rosso-verde nel cielo Imolese, nonostante la fastidiosa pioggerella. ”Stendere il tricolore, è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il Tenente Colonnello Gaetano Farina, Comandante delle Frecce Tricolori – Da sessant’ anni siamo fieri di essere simbolo dell’ Italia intera e rappresentiamo le capacità, la tecnologia e i valori dell’ Aeronautica militare e di tutto il Sistema Paese”.

GIGI RAVAGLIA

Pranzo abusivo a base di uccellini proibiti: intervengono i Carabinieri Forestali

Pranzo con uccellini proibiti presso la sede della Comunità Montana della Valtrompia, nel Bresciano. La vicenda, accaduta lo scorso venerdì 16 aprile all’ora di pranzo, è stata raccontata da Bresciaoggi e poi ripresa da diversi media locali e nazionali.

A interrompere il pasto, organizzato nel salone dell’ente pubblico, sono stati i Carabinieri Forestali intervenuti negli uffici della Comunità Montana, forse a seguito della segnalazione da parte di residenti della zona che avrebbero notato un sospetto andirivieni. Due le infrazioni: il fatto di esseri radunati in 23 persone, in barba alle normative anti-Covid, e di aver cucinato uccellini, la cui caccia è vietata: almeno una cinquantina quelli sequestrati dai Carabinieri. I volatili sarebbero stati cucinati direttamente a casa dai commensali e poi portati al pranzo, tanto che, sempre secondo quanto riportato dalla stampa, all’arrivo dei Militari, le pentole sarebbero state nascoste sotto i tavoli.

Ho convocato i miei dirigenti per capire cosa sia accaduto” ha detto il Presidente della Comunità Montana della Valtrompia, Massimo Ottelli. (fotografia di repertorio)

Chiusure: protestano i ristoratori in A1

Nuova protesta dei ristoratori aderenti a Tni (Tutela Nazionale Imprese) Italia che da questa mattina stanno bloccando l’A1 vicino all’uscita di Incisa (Firenze), prima in direzione sud e poi in entrambe le direzioni.

Ci sono imprenditori – ha spiegato il Presidente di Tni, Pasquale Naccari, come riportato dall’Ansa -, gente stanca di subire, che vorrebbe riaprire e tornare a lavorare, rispettando i protocolli di autogrill e mense. Vorrebbero lavorare, e non all’esterno col freddo”.
Presenti tra i manifestanti anche Ermes Ferrari, il ristoratore modenese lo scorso 6 aprile durante la protesta a Roma si era vestito da sciamano come Jake Angeli a Capitol Hill: “Mentre la gente piangeva davanti al Parlamento e chiedeva un aiuto – ha detto – tutti si sono concentrati” solo “su un cappello e due corna. Non ne possiamo veramente più dovete farci riaprire, perché veramente questo è un disegno criminale per far saltare la spina dorsale delle partite Iva italiane. Non è vero che siamo evasori, perché noi siamo la dorsale dell’Italia”.

Momenti di tensione quando uno dei manifestanti è stato investito da un’auto, ferendosi in modo lieve: il ristoratore avrebbe riportato per solo una contusione a una spalla. Come riporta l’Ansa, si tratterebbe di Antonio Alfieri, ristoratore di Sassuolo, che ha così voluto rassicurare tutti sulle sue condizioni trasmettendo un video-messaggio direttamente dall’ambulanza che lo ha soccorso. (fotografia di repertorio – ristorante – foto di Maddi Bazzocco su Unsplash)

Concerti: a Liverpool il primo concerto senza mascherine e distanziamento

In Inghilterra si fanno i primi test per tornare alla normalità anche nel mondo della musica dal vivo. Dopo pub, ristoranti e negozi ora tocca ai concerti e il primo evento senza mascherine e distanziamento sociale si terrà a Liverpool il prossimo 2 maggio.

L’evento si terrà all’aperto, al Sefton Park, tra gli artisti che si esibiranno davanti a 5.000 spettatori troviamo i Blossoms, band indie rock britannica. Per poter partecipare al concerto, gli spettatori dovranno esibirie un test negativo al Covid-19 e dovranno sottoporsi a test rapidi all’ingresso e all’uscita dall’evento. Il ministro della Cultura britannico, Oliver Dowden, ha spiegato che, se questo test avrà esito positivo, potrebbe rappresentare la base per una ripartenza del mondo dello spettacolo dal vivo nel Regno Unito.

Una prova simile era stata realizzata a Barcellona, ma in un ambiente chiuso, quando i Love of Lesbian hanno suonato al Palau de Sant Jordi davanti a una platea di 5.000 persone. Tutti gli spettatori si sono sottoposti a test anti covid e, durante il concerto, non è stato necessario mantenere il distanziamento, ma era obbligatorio indossare una mascherina Ffp2.

foto PxHere

Morto dopo un lancio col paracadute: sequestrata l’attrezzatura

Abitava a Sant’Ilario d’Enza, nel Reggiano, ed era originario di Parma, Carlo Maestri, il 59enne morto sabato scorso, 17 aprile, nel corso di un incidente con il paracadute. Il 59enne, paracadutista esperto dello Sky Team, dopo essere partito dall’aeroporto di Cremona, si è lanciato con l’istruttore e, come da prassi, dopo il minuto di caduta libera, i due si sono separati per aprire il paracadute.

Quello dell’istruttore si è regolarmente aperto, quello di Maestri no e nemmeno il paracadute d’emergenza lo ha salvato. Stando ai primi accertamenti eseguiti dalla Polizia, come riporta la stampa locale, il 59enne potrebbe aver effettuato quella manovra troppo tardi quando non c’erano più i margini. Una ricostruzione che potrebbe avvalorare anche l’ipotesi del malore.

Il corpo di Carlo Maestri, ormai senza vita, è stato ritrovato in un campo arato tra l’aeroporto e via Bergamo. Inutili i tentativi di salvarlo, troppo gravi le lesioni riportate nell’impatto. L’attrezzatura è stata sequestrata: si indaga per ricostruire l’esatta dinamica e le cause dell’accaduto. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Reggio)

Alanis Morissette: un nuovo singolo a favore dei lavoratori dello spettacolo

Alanis Morissette ha pubblicato un nuovo singolo per aiutare i lavoratori dello spettacolo. Tutti i proventi di “I miss the band”, questo il titolo della nuova canzone, andranno in beneficenza a Backline, organizzazione che aiuta economicamente i lavoratori dello spettacolo, agenti, produttori, manager, staff e le loro famiglie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alanis Morissette (@alanis)

“non vedo l’ora di suonare di nuovo musica dal vivo… il sudore, il coinvolgimento, il movimento, l’amore… mi manca vedere i vostri volti e stare con la mia band ❤️❤️ presto… torneremo insieme”, ha scritto l’artista su Youtube, postando il video del nuovo singolo che ha dedicato ai componenti della sua band.

Infatti il video è composto di filmati d’archivio dei vari tour dell’artista, con momenti sul palco, backstage, prove e tanto altro insieme alla sua “seconda famiglia”.

(foto: pagina Instagram di Alanis Morissette)

 

Bambini tagliano le orecchie a un cane randagio: salvato grazie all’intervento di un passante

Sono stati sorpresi con coltelli e forbici mentre, per passarsi il tempo, si divertivano a tagliare le orecchie a un povero cane randagio. La terribile storia di crudeltà gratuita arriva da Acate, nel Ragusano, ed è stata raccontata da Ragusa Oggi.

Ad aumentare l’orrore è come responsabili dell’ignobile atto sia stato individuato un gruppetto di bambini, tutti di età compresa tra i nove e i dieci anni.
La raccapricciante scena è però stata notata da un passante che ha immediatamente chiamato i soccorsi e le Forze dell’Ordine. Sul posto sono così giunti i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Locale, che hanno identificato i bambini e portato il povero cane dal veterinario.

L’animale è stato medicato ed è stato chiamato Leone per la forza e il coraggio dimostrati. Ora sta bene e della vicenda è stata interessata anche l’Oipa provinciale. (fotografia dalla pagina Facebook di Oipa-Ragusa)

Tiziano Ferro: “Il tour verrà cancellato”

Come promesso, Tiziano Ferro informa tutti i suoi fan sulla sorte dei suoi concerti previsti per quest’estate: “Abbiamo ricevuto le risposte che stavamo aspettando e ahimé il tour verrà cancellato”. Lo fa con un video sui suoi canali social, con tanta amarezza in volto: il tour avrebbe dovuto tenersi nel 2020 per festeggiare i suoi vent’anni di carriera, ma era stato posticipato al 2021 a causa della pandemia da Covid-19 e avrebbe dovuto tenersi dal 6 al 18 giugno.

Oggi Tiziano ha gettato la spugna e cancellato il tour, invitando a chi ha acquistato i biglietti al rimborso o ad attendere il suo nuovo tour, che programmerà nel nostro Paese nel 2023, per il quale saranno validi i biglietti già acquistati.

“Avremmo sperato in un’estate diversa. Avrei voluto festeggiare con voi i miei vent’anni di carriera, ma bisogna accettare lo stato delle cose e rendere costruttivo anche questo momento distorto. Le mie energie da adesso andranno tutte verso Scena Unita per aiutare i lavoratori dello spettacolo che rimarranno senza impiego per il secondo anno consecutivo. Grazie per la pazienza, la comprensione e la vicinanza.”, si legge nel posto dell’artista di Latina.

Il rimborso dei biglietti o dei voucher emessi e non ancora utilizzati, dovrà essere richiesto entro il 20 luglio 2021 al sistema di biglietteria presso il quale si è effettuato l’acquisto (Ticketone, Ticketmaster o Vivaticket), seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito di Live Nation.

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Crolla il tetto di un ristorante stellato: morta dipendente 31enne

Tragedia nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, a Terracina, sul litorale laziale, in provincia di Latina. Intorno alle 22.00 è crollato il tetto...