Home Blog Pagina 934

Dal 16 maggio via le mascherine negli aeroporti e sugli aerei nell’UE

Da lunedì prossimo 16 maggio le mascherine non saranno più obbligatorie negli aeroporti e sugli aerei nell’Unione Europea.
Tra cinque giorni dunque decadrà l’obbligo per chi sale in aereo di indossare il dispositivo di protezione individuale, come previsto da un aggiornamento delle linee guida sulla sicurezza dei viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Aesa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

La mascherina non sarà più obbligatoria nemmeno negli aeroporti, spiegano Aesa ed Ecdc, precisando tuttavia che “resta una delle difese migliori contro la trasmissione di Covid-19”, e che usarla è fortemente raccomandato per chi tossisce o starnutisce, nonché per tutte le persone fragili.
Si precisa però che anche dopo la data del 16 maggio le regole sull’obbligo o meno della mascherina continueranno comunque a variare in base alla compagnia aerea con la quale si viaggia.

Ad esempio, i voli da o verso una destinazione in cui è ancora richiesto l’uso della maschera sui trasporti pubblici – si legge nella nota stampa – dovrebbero continuare a incoraggiare l’uso della maschera, secondo le raccomandazioni. I passeggeri vulnerabili dovrebbero continuare a indossare una maschera facciale indipendentemente dalle regole, idealmente una maschera di tipo FFP2/N95/KN95 che offre un livello di protezione superiore rispetto a una maschera chirurgica standard”. (fotografia generica, di Ross Parmly su Unsplash)

Cane rimane intrappolato in un cespuglio pieno di rovi: salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura, fortunatamente a lieto fine, per un cane che nella mattinata di oggi, mercoledì 11 maggio, è caduto in un dirupo, rimanendo intrappolato in cespuglio pieno di rovi. L’episodio si è verificato a Talla (Arezzo), in località Pontenano.

Per recuperare e salvare il povero cane sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Arezzo. La squadra dei Vigili del Fuoco ha raggiunto l’animale stremato e, dopo averlo immobilizzato ed imbracato, lo ha riportato in una zona libera da rovi, riconsegnandolo alla sua proprietaria.

52enne accoltellata nella sua casa: fermato l’ex convivente

Una donna di 52 anni è stata accoltellata nella sua abitazione di Padova. Colpita alla schiena e lasciata a terra ferita, la 52enne è stata portata in ospedale dove è stata sottoposta a un intervento chirurgico: le sue condizioni sono gravi ma fortunatamente non sarebbe in pericolo di vita. Lo riportano diversi media.

Per l’aggressione, scrive la stampa, i Carabinieri hanno fermato l’ex convivente di 50 anni, principale indiziato del tentato omicidio. Pare che non avesse mai accettato la fine del rapporto e avesse sviluppato nei confronti della ex una “forma d’odio”.
I fatti sono avvenuti in un appartamento del quartiere Arcella, dove i due avevano convissuto per un periodo.

Secondo le prime informazioni, nel passato dell’uomo, un 50enne veronese, vi sarebbero già una condanna per omicidio della compagna di allora (era il 1999) e una per stalking nei confronti di una terza donna. (fotografia di repertorio)

Eurovision 2022: i primi Paesi classificati per la finale

Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la prima semifinale dell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest, dove Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno annunciato le prime dieci finaliste che si esibiranno sabato 14 maggio nella finalissima.

Mahmood e Blanco, come rappresentanti dell’Italia, sono stati ospiti della serata e si sono esibiti con un estratto di “Brividi”. Sul palco è salito anche Diodato, che finalmente ha potuto esibirsi sul palco del contest canoro con “Fai rumore”, presentata in una versione inedita per l’occasione. Una versione speciale che inizia con un solo piano e voce, per poi diventare una performance corale con la partecipazione di un corpo di ballo, un’idea nata dalla collaborazione con Irma Di Paola. “Non volevo portare qui la canzone nella stessa forma: è sempre ‘Fai rumore’ ma un racconto diverso. Parte da un momento di isolamento per poi attraversare un’umanità immobile, congelata, per poi tornare alla vita, al calore, alle emozioni e a condivdere con altri esseri umani. Alle prove, farlo con un pubblico davanti, è bellissimo: questa canzone cantata con migliaia di persone, cambia il suo vestito”, ha raccontato alla stampa Diodato.

“Che sensazione magnifica, potente, fisica. Volevo abbracciarvi tutti e spero davvero il mio abbraccio sia arrivato, ovunque voi siate”, ha scritto sui social il cantautore pubblicando il video dell’esibizione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

Dei 17 Paesi in gara nella prima semifinale, solo 10 si sono aggiudicati un posto nella finale di sabato 14 maggio, che si andranno ad aggiungere alle Big5: Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, già di diritto in finale. I prossimi 10 verranno scelti domani sera, alla seconda semifinale.

Ecco i Paesi che passano la selezione:

Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a banana
Armenia: Rosa Linn – Snap
Lituania: Monika Liu – Sentimentai
Islanda: Systur – Meo haekkandi sól
Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
Moldavia: Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
Paesi Bassi: S10 – De diepte

(foto: pagina Facebook dell’Eurovision Song Contest)

Donna muore nell’incendio del suo appartamento

Tragedia nella serata di ieri, martedì 10 maggio: a seguito di un incendio divampato in un appartamento in una palazzina di quattro piani, ha perso a vita una donna di 89 anni.

L’anziana era sola nella sua abitazione di via Paolo Giovio 24, a Milano, ed è deceduta, come riporta la stampa locale, a causa delle ustioni e dei fumi respirati. E’ accaduto poco dopo le 22.00.
Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118: il rogo è rimasto confinato al primo piano ma tutti gli inquilini della palazzina, circa 25 persone, sono stati fatti uscire in via precauzionale per il tempo necessario a completare le operazioni dei pompieri, intervenuti con un’autoscala e due autopompe.

Le cause che hanno determinato l’incendio sono ancora da accertare. (fotografia di repertorio)

Addio a Richard Benson, agli amici aveva detto: “Se muoio, muoio felice”

Richard Benson, celebre chitarrista tanto amato da Carlo Verdone, è morto all’età di 67 anni dopo aver lottato contro una malattia, da tempo era ricoverato in una clinica a Roma. A darne notizia è stata la pagina Facebook ufficiale dell’artista di origine britannica, ma che ormai viveva in Italia da anni, che ha segnato la musica underground romana degli Anni 70.

“Carissimi amici ed amiche, dobbiamo purtroppo darvi la notizia più brutta possibile. Richard ha lottato come un leone anche questa volta contro la morte e purtroppo non ce l’ha fatta. Ci ha lasciato. L’ultima volta però ci ha detto: ‘Se muoio, muoio felice’…”, si legge su Facebook.

Carlo Verdone è stato uno dei primi a ricordarlo sui social: “Mi hanno comunicato in questo momento che Richard Benson, chitarrista, conduttore televisivo e radiofonico, e con me attore (Maledetto il Giorno che ti ho Incontrato) ci ha lasciato oggi.
Rimasi folgorato quando lo vidi parlare di grandi chitarristi e gruppi a me sconosciuti in una emittente televisiva romana, “TVA 40”.
Era stravagante, un po’ folle ma decisamente un personaggio da tenere presente per un film. E così gli offrii il ruolo di un conduttore adrenalinico in un programma dal titolo “Jukebox all’Idrogeno” in Maledetto il Giorno…
Fu fantastico. Professionale e meticoloso. La bellezza di quegli anni in televisioni minori era trovare personaggi eccessivi, strani, folli. Veniva fuori una Roma a noi sconosciuta dove si inventavano modi di dire, si creavano incredibili look, si sdoganava il proibito. Era sempre la periferia ad inventare. Perché la borghesia non ha mai inventato nulla. Massimo Marino, Alberto Marozzi, I Falchi della Notte erano il simbolo di una Roma moderna, futurista e trasgressiva. Metti il distorsore in cielo, Richard!”.

Nato a Woking, in Inghilterra, nel 1955, da madre romana e padre inglese, il chitarrista arriva in Italia da giovane per poi rimanere nel nostro Paese. La sua carriera ha avuto inizio alla fine degli anni 60 ed è diventato una figura storica dell’ambiente romano, venendo definito il “Profeta del metal”, la sua fama poi si è allargata alla tv e al web. Famosi sono i suoi spettacoli in cui nei è vittima di insulti e lanci di oggetti sul palco.

(foto: pagina Facebook di Richard Benson)

L’Eurovision omaggia Raffaella Carrà nella prima serata

Raffaella Carrà è un’icona del mondo della musica e non solo per l’Italia, ma anche per la Spagna ed altri paesi europei. E proprio a lei sarà dedicato un omaggio speciale questa sera, durante la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest.

A darne conferma è stata Laura Pausini, durante la conferenza stampa di presentazione del contest canoro, come si legge su Il Corriere della Sera: “Sono stata io a proporre un tributo all’unica e sola, la più grande, Raffaella Carrà. Qui non è come Sanremo, dove puoi proporre cose, qui ci sono regole rigide da rispettare, ma non si poteva non fare un tributo a lei”.

Secondo le indiscrezioni, la Carrà verrà celebrata durante l’Interval Act, ovvero lo show d’intervallo che questa sera sarà curato da Dardust, Benny Benassi, Sophie and the Giants e Sylvia Catasta. Un momento importante che vedrà anche Laura Pausini tra i protagonisti per celebrare la voce di “A far l’amore comincia tu”. Come da tradizione l’Interval Act segnerà la fine del televoto, subito dopo l’ultima esibizione della gara.

Un omaggio doveroso a Raffaella, che ha permesso all’Italia di poter torna in gara all’Eurovision dopo più di dieci anni di assenza dalla competizione, tanto che nel 2011 le erano state affidate le dirette Rai e aveva annunciato i voti dell’Italia.

La scaletta della serata

1- Albania: Ronela Hajati – Sekret
2- Lettonia: Citi Zeni – Eat Your Salad
3 – Lituania: Monika Liu – Sentimentai
4 – Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
5 – Slovenia: LPS – Disko
6 – Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
7 – Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention
8 – Paesi Bassi: S10 – De diepte
9 – Moldavia: Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
10 – Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
11 – Croazia: Mia Dimsic – Guilty Pleasure
12 – Danimarca: Reddi – The Show
13 – Austria: Lum!X feat. Pia Maria – Halo
14 – Islanda: Systur – Meo haekkandi sól
15 – Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
16 – Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a banana
17 – Armenia: Rosa Linn – Snap

Tra gli ospiti della prima serata anche Diodato.

(foto: pagina Facebook di Raffaella Carrà)

84enne in contromano in autostrada: fermato dalla Polizia

Un anziano signore di 84 anni, al volante della propria auto, ha imboccato l’autostrada A14 dal casello di Valle del Rubicone, nella provincia di Forlì-Cesena, in direzione sud, ma in contromano, dunque nella carreggiata che porta a Bologna.

Come riporta la stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di sabato scorso, 7 maggio. Fortunatamente le pattuglie della Polizia della Sottosezione autostradale di Forlì lo hanno intercettato prima che potesse accadere un incidente.
L’allarme è stato attivato dalla Centrale Operativa di Bologna a cui sono arrivate numerose telefonate di automobilisti allarmati: immediatamente sono state attivate tutte le pattuglie disponibili nelle vicinanze e le segnalazioni sui pannelli a messaggio variabile lungo l’autostrada. Un primo equipaggio, che transitava in direzione nord all’altezza di Riccione, ha attivato subito una safety car con lampeggiante e sirena per rallentare il traffico, un altro ha raggiunto il casello di Rimini Nord, per andare incontro al veicolo contromano, sempre in modalità safety car.

Quando la Polizia si è trovata davanti l’84enne che procedeva in terza corsia in contromano, questi aveva già rallentato, dal momento che aveva capito di essersi sbagliato, anche grazie alle numerose segnalazioni degli altri automobilisti. Dopo avere raggiunto il casello di Valle di Rubicone in sicurezza, l’anziano ha ammesso di essersi confuso ma, una volta resosi conto dell’errore, di non riuscire più a tornare indietro. Ha così ringraziato la Polizia per l’intervento che ha evitato il peggio.

Gli Agenti gli hanno ritirato la patente, destinata alla Prefettura in vista della revoca, e l’auto è stata sottoposta a fermo amministrativo per tre mesi. (fotografia di repertorio)

Beppe Carletti: il 20 maggio esce “Sarà per sempre”, il nuovo disco di composizioni musicali

Il 20 maggio esce “Sarà per sempre”, il disco di composizioni strumentali scritte da Beppe Carletti che sarà disponibile in cd, in digitale e in vinile.

“Credo che l’esigenza di chi fa musica sia quella di poter esprimere ciò che si ha dentro l’anima, che parte dal cuore per arrivare al cuore.
In questo cd ho raccolto brani nati anche per il mondo del cinema, musicando le colonne sonore di alcuni film e cortometraggi. Sono state esperienze straordinarie che mi hanno messo di fronte a storie vere del presente e del passato. Proprio così ho potuto trasmettere alla mia musica quei particolari, quelle sensazioni per riuscire a far entrare ancor di più chi avrebbe visto il film in quelle storie.” – Beppe Carletti

Il cd raccoglie musiche da film dalle colonne sonore originali, “Trek Point”, “La rugiada di San Giovanni” e “Passi di danza”, oltre ad altre composizioni nate da un’esigenza espressiva in questi due anni di pandemia e isolamento forzato.
Un percorso introspettivo e personale di Beppe Carletti compositore, che si racconta attraverso queste musiche. E’ un viaggio inusuale per chi, come lui, è abituato al palco delle piazze e dei teatri insieme al suo gruppo, per chi deve districarsi fra le note e la stanchezza dei chilometri percorsi.

Track list:
1. SARÀ PER SEMPRE
2. FRONTIERA
3. TEMA D’AMORE
4. SOLE DEL SENEGAL
Dal Film “Trek Point” , Sergio Reggioli al violino
5. SUONO DELLA PRIMAVERA
Dal cortometraggio “Passi di danza”
6. SGUARDO
7. GENOVA
8. SPAZIO DI UN RESPIRO
Dal film “La Rugiada di San Giovanni”
9. È COMINCIATA COSÌ
Dal film “La Rugiada di San Giovanni”, Sergio Reggioli al violino-Copellini Simone al flicorno
10. ORIZZONTI
11. POMERIGGIO D’AUTUNNO
Dal cortometraggio “Passi di danza”
12. PASSEGGIATA FINALE
Dal film “La Rugiada di San Giovanni”, vocalist Sabrina Dolci
13. OLTRE LE NUBI
Dal cortometraggio “Passi di danza”

Musiche di Beppe Carletti
Prodotto da Beppe Carletti per Edizioni e Produzioni I Nomadi srl
Il singolo “Pomeriggio d’autunno”, contenuto nel cortometraggio “Passi di danza”, è stato scelto per il particolare significato delle immagini a cui è legato. Del brano è stato realizzato un videoclip dalla regista Silvia Monga.

Con l’Eurovision non poteva mancare il FantaEurovision, come giocare

Tutto pronto per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, che inizierà questa sera, 10 maggio, al Pala olimpico di Torino. Insieme alla competizione canora inizierà la gara più divertente dell’anno, che ha già appassionato tantissime persone durante il Festival di Sanremo: il FantaEurovision, dove i quarantacinque artisti in gara si sfideranno a colpi outfit, coreografie e azioni durante le loro esibizioni.

Come si gioca?
Ogni giocatore ha a disposizione 100 saBaudi (la moneta usata nel gioco) per acquistare 5 degli artisti in gara e dovrà nominare un capitano tra questi. Ogni artista avrà bonus e malus, scelti dal regolamento presente sul sito ufficiale, e sono riferiti ad azioni compiute o a eventi che lo coinvolgono dal suo annuncio alla sua uscita di scena dopo la performance. Un esempio? Gli occhiali da sole possono portare 5 punti, mentre le fiamme e i ballerini ne valgono 10, mentre tra i malus (che causano perdite di punti) troviamo il papillon, i calzini di spugna con i sandali e tanto altro ancora.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FantaEurovision (@fantaesc)

Il vincitore, che verrà annunciato dopo la finale di sabato 14 maggio, sarà chi avrà totalizzato il maggior numero di punti.

A questo punto non ci resta che gustarci lo spettacolo e tifare per i propri artisti preferiti. Chi di voi ha messo in squadra Mahmood e Blanco? Ricordiamo che al Festival di Sanremo si erano distinti per essersi sdraiati a terra per ottenere bonus e a fine kermesse avevano raccolto 345 punti, classificandosi settimi insieme a Gianni Morandi.

(foto: pagina Instagram di Mahmood)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)

Dal 16 maggio via le mascherine negli aeroporti e sugli aerei nell’UE

Da lunedì prossimo 16 maggio le mascherine non saranno più obbligatorie negli aeroporti e sugli aerei nell’Unione Europea.
Tra cinque giorni dunque decadrà l’obbligo per chi sale in aereo di indossare il dispositivo di protezione individuale, come previsto da un aggiornamento delle linee guida sulla sicurezza dei viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Aesa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

La mascherina non sarà più obbligatoria nemmeno negli aeroporti, spiegano Aesa ed Ecdc, precisando tuttavia che “resta una delle difese migliori contro la trasmissione di Covid-19”, e che usarla è fortemente raccomandato per chi tossisce o starnutisce, nonché per tutte le persone fragili.
Si precisa però che anche dopo la data del 16 maggio le regole sull’obbligo o meno della mascherina continueranno comunque a variare in base alla compagnia aerea con la quale si viaggia.

Ad esempio, i voli da o verso una destinazione in cui è ancora richiesto l’uso della maschera sui trasporti pubblici – si legge nella nota stampa – dovrebbero continuare a incoraggiare l’uso della maschera, secondo le raccomandazioni. I passeggeri vulnerabili dovrebbero continuare a indossare una maschera facciale indipendentemente dalle regole, idealmente una maschera di tipo FFP2/N95/KN95 che offre un livello di protezione superiore rispetto a una maschera chirurgica standard”. (fotografia generica, di Ross Parmly su Unsplash)

Cane rimane intrappolato in un cespuglio pieno di rovi: salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura, fortunatamente a lieto fine, per un cane che nella mattinata di oggi, mercoledì 11 maggio, è caduto in un dirupo, rimanendo intrappolato in cespuglio pieno di rovi. L’episodio si è verificato a Talla (Arezzo), in località Pontenano.

Per recuperare e salvare il povero cane sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Arezzo. La squadra dei Vigili del Fuoco ha raggiunto l’animale stremato e, dopo averlo immobilizzato ed imbracato, lo ha riportato in una zona libera da rovi, riconsegnandolo alla sua proprietaria.

52enne accoltellata nella sua casa: fermato l’ex convivente

Una donna di 52 anni è stata accoltellata nella sua abitazione di Padova. Colpita alla schiena e lasciata a terra ferita, la 52enne è stata portata in ospedale dove è stata sottoposta a un intervento chirurgico: le sue condizioni sono gravi ma fortunatamente non sarebbe in pericolo di vita. Lo riportano diversi media.

Per l’aggressione, scrive la stampa, i Carabinieri hanno fermato l’ex convivente di 50 anni, principale indiziato del tentato omicidio. Pare che non avesse mai accettato la fine del rapporto e avesse sviluppato nei confronti della ex una “forma d’odio”.
I fatti sono avvenuti in un appartamento del quartiere Arcella, dove i due avevano convissuto per un periodo.

Secondo le prime informazioni, nel passato dell’uomo, un 50enne veronese, vi sarebbero già una condanna per omicidio della compagna di allora (era il 1999) e una per stalking nei confronti di una terza donna. (fotografia di repertorio)

Eurovision 2022: i primi Paesi classificati per la finale

Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la prima semifinale dell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest, dove Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno annunciato le prime dieci finaliste che si esibiranno sabato 14 maggio nella finalissima.

Mahmood e Blanco, come rappresentanti dell’Italia, sono stati ospiti della serata e si sono esibiti con un estratto di “Brividi”. Sul palco è salito anche Diodato, che finalmente ha potuto esibirsi sul palco del contest canoro con “Fai rumore”, presentata in una versione inedita per l’occasione. Una versione speciale che inizia con un solo piano e voce, per poi diventare una performance corale con la partecipazione di un corpo di ballo, un’idea nata dalla collaborazione con Irma Di Paola. “Non volevo portare qui la canzone nella stessa forma: è sempre ‘Fai rumore’ ma un racconto diverso. Parte da un momento di isolamento per poi attraversare un’umanità immobile, congelata, per poi tornare alla vita, al calore, alle emozioni e a condivdere con altri esseri umani. Alle prove, farlo con un pubblico davanti, è bellissimo: questa canzone cantata con migliaia di persone, cambia il suo vestito”, ha raccontato alla stampa Diodato.

“Che sensazione magnifica, potente, fisica. Volevo abbracciarvi tutti e spero davvero il mio abbraccio sia arrivato, ovunque voi siate”, ha scritto sui social il cantautore pubblicando il video dell’esibizione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diodato (@diodatomusic)

Dei 17 Paesi in gara nella prima semifinale, solo 10 si sono aggiudicati un posto nella finale di sabato 14 maggio, che si andranno ad aggiungere alle Big5: Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, già di diritto in finale. I prossimi 10 verranno scelti domani sera, alla seconda semifinale.

Ecco i Paesi che passano la selezione:

Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a banana
Armenia: Rosa Linn – Snap
Lituania: Monika Liu – Sentimentai
Islanda: Systur – Meo haekkandi sól
Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
Moldavia: Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
Paesi Bassi: S10 – De diepte

(foto: pagina Facebook dell’Eurovision Song Contest)

Donna muore nell’incendio del suo appartamento

Tragedia nella serata di ieri, martedì 10 maggio: a seguito di un incendio divampato in un appartamento in una palazzina di quattro piani, ha perso a vita una donna di 89 anni.

L’anziana era sola nella sua abitazione di via Paolo Giovio 24, a Milano, ed è deceduta, come riporta la stampa locale, a causa delle ustioni e dei fumi respirati. E’ accaduto poco dopo le 22.00.
Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118: il rogo è rimasto confinato al primo piano ma tutti gli inquilini della palazzina, circa 25 persone, sono stati fatti uscire in via precauzionale per il tempo necessario a completare le operazioni dei pompieri, intervenuti con un’autoscala e due autopompe.

Le cause che hanno determinato l’incendio sono ancora da accertare. (fotografia di repertorio)

Addio a Richard Benson, agli amici aveva detto: “Se muoio, muoio felice”

Richard Benson, celebre chitarrista tanto amato da Carlo Verdone, è morto all’età di 67 anni dopo aver lottato contro una malattia, da tempo era ricoverato in una clinica a Roma. A darne notizia è stata la pagina Facebook ufficiale dell’artista di origine britannica, ma che ormai viveva in Italia da anni, che ha segnato la musica underground romana degli Anni 70.

“Carissimi amici ed amiche, dobbiamo purtroppo darvi la notizia più brutta possibile. Richard ha lottato come un leone anche questa volta contro la morte e purtroppo non ce l’ha fatta. Ci ha lasciato. L’ultima volta però ci ha detto: ‘Se muoio, muoio felice’…”, si legge su Facebook.

Carlo Verdone è stato uno dei primi a ricordarlo sui social: “Mi hanno comunicato in questo momento che Richard Benson, chitarrista, conduttore televisivo e radiofonico, e con me attore (Maledetto il Giorno che ti ho Incontrato) ci ha lasciato oggi.
Rimasi folgorato quando lo vidi parlare di grandi chitarristi e gruppi a me sconosciuti in una emittente televisiva romana, “TVA 40”.
Era stravagante, un po’ folle ma decisamente un personaggio da tenere presente per un film. E così gli offrii il ruolo di un conduttore adrenalinico in un programma dal titolo “Jukebox all’Idrogeno” in Maledetto il Giorno…
Fu fantastico. Professionale e meticoloso. La bellezza di quegli anni in televisioni minori era trovare personaggi eccessivi, strani, folli. Veniva fuori una Roma a noi sconosciuta dove si inventavano modi di dire, si creavano incredibili look, si sdoganava il proibito. Era sempre la periferia ad inventare. Perché la borghesia non ha mai inventato nulla. Massimo Marino, Alberto Marozzi, I Falchi della Notte erano il simbolo di una Roma moderna, futurista e trasgressiva. Metti il distorsore in cielo, Richard!”.

Nato a Woking, in Inghilterra, nel 1955, da madre romana e padre inglese, il chitarrista arriva in Italia da giovane per poi rimanere nel nostro Paese. La sua carriera ha avuto inizio alla fine degli anni 60 ed è diventato una figura storica dell’ambiente romano, venendo definito il “Profeta del metal”, la sua fama poi si è allargata alla tv e al web. Famosi sono i suoi spettacoli in cui nei è vittima di insulti e lanci di oggetti sul palco.

(foto: pagina Facebook di Richard Benson)

L’Eurovision omaggia Raffaella Carrà nella prima serata

Raffaella Carrà è un’icona del mondo della musica e non solo per l’Italia, ma anche per la Spagna ed altri paesi europei. E proprio a lei sarà dedicato un omaggio speciale questa sera, durante la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest.

A darne conferma è stata Laura Pausini, durante la conferenza stampa di presentazione del contest canoro, come si legge su Il Corriere della Sera: “Sono stata io a proporre un tributo all’unica e sola, la più grande, Raffaella Carrà. Qui non è come Sanremo, dove puoi proporre cose, qui ci sono regole rigide da rispettare, ma non si poteva non fare un tributo a lei”.

Secondo le indiscrezioni, la Carrà verrà celebrata durante l’Interval Act, ovvero lo show d’intervallo che questa sera sarà curato da Dardust, Benny Benassi, Sophie and the Giants e Sylvia Catasta. Un momento importante che vedrà anche Laura Pausini tra i protagonisti per celebrare la voce di “A far l’amore comincia tu”. Come da tradizione l’Interval Act segnerà la fine del televoto, subito dopo l’ultima esibizione della gara.

Un omaggio doveroso a Raffaella, che ha permesso all’Italia di poter torna in gara all’Eurovision dopo più di dieci anni di assenza dalla competizione, tanto che nel 2011 le erano state affidate le dirette Rai e aveva annunciato i voti dell’Italia.

La scaletta della serata

1- Albania: Ronela Hajati – Sekret
2- Lettonia: Citi Zeni – Eat Your Salad
3 – Lituania: Monika Liu – Sentimentai
4 – Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
5 – Slovenia: LPS – Disko
6 – Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
7 – Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention
8 – Paesi Bassi: S10 – De diepte
9 – Moldavia: Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
10 – Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
11 – Croazia: Mia Dimsic – Guilty Pleasure
12 – Danimarca: Reddi – The Show
13 – Austria: Lum!X feat. Pia Maria – Halo
14 – Islanda: Systur – Meo haekkandi sól
15 – Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
16 – Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a banana
17 – Armenia: Rosa Linn – Snap

Tra gli ospiti della prima serata anche Diodato.

(foto: pagina Facebook di Raffaella Carrà)

84enne in contromano in autostrada: fermato dalla Polizia

Un anziano signore di 84 anni, al volante della propria auto, ha imboccato l’autostrada A14 dal casello di Valle del Rubicone, nella provincia di Forlì-Cesena, in direzione sud, ma in contromano, dunque nella carreggiata che porta a Bologna.

Come riporta la stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di sabato scorso, 7 maggio. Fortunatamente le pattuglie della Polizia della Sottosezione autostradale di Forlì lo hanno intercettato prima che potesse accadere un incidente.
L’allarme è stato attivato dalla Centrale Operativa di Bologna a cui sono arrivate numerose telefonate di automobilisti allarmati: immediatamente sono state attivate tutte le pattuglie disponibili nelle vicinanze e le segnalazioni sui pannelli a messaggio variabile lungo l’autostrada. Un primo equipaggio, che transitava in direzione nord all’altezza di Riccione, ha attivato subito una safety car con lampeggiante e sirena per rallentare il traffico, un altro ha raggiunto il casello di Rimini Nord, per andare incontro al veicolo contromano, sempre in modalità safety car.

Quando la Polizia si è trovata davanti l’84enne che procedeva in terza corsia in contromano, questi aveva già rallentato, dal momento che aveva capito di essersi sbagliato, anche grazie alle numerose segnalazioni degli altri automobilisti. Dopo avere raggiunto il casello di Valle di Rubicone in sicurezza, l’anziano ha ammesso di essersi confuso ma, una volta resosi conto dell’errore, di non riuscire più a tornare indietro. Ha così ringraziato la Polizia per l’intervento che ha evitato il peggio.

Gli Agenti gli hanno ritirato la patente, destinata alla Prefettura in vista della revoca, e l’auto è stata sottoposta a fermo amministrativo per tre mesi. (fotografia di repertorio)

Beppe Carletti: il 20 maggio esce “Sarà per sempre”, il nuovo disco di composizioni musicali

Il 20 maggio esce “Sarà per sempre”, il disco di composizioni strumentali scritte da Beppe Carletti che sarà disponibile in cd, in digitale e in vinile.

“Credo che l’esigenza di chi fa musica sia quella di poter esprimere ciò che si ha dentro l’anima, che parte dal cuore per arrivare al cuore.
In questo cd ho raccolto brani nati anche per il mondo del cinema, musicando le colonne sonore di alcuni film e cortometraggi. Sono state esperienze straordinarie che mi hanno messo di fronte a storie vere del presente e del passato. Proprio così ho potuto trasmettere alla mia musica quei particolari, quelle sensazioni per riuscire a far entrare ancor di più chi avrebbe visto il film in quelle storie.” – Beppe Carletti

Il cd raccoglie musiche da film dalle colonne sonore originali, “Trek Point”, “La rugiada di San Giovanni” e “Passi di danza”, oltre ad altre composizioni nate da un’esigenza espressiva in questi due anni di pandemia e isolamento forzato.
Un percorso introspettivo e personale di Beppe Carletti compositore, che si racconta attraverso queste musiche. E’ un viaggio inusuale per chi, come lui, è abituato al palco delle piazze e dei teatri insieme al suo gruppo, per chi deve districarsi fra le note e la stanchezza dei chilometri percorsi.

Track list:
1. SARÀ PER SEMPRE
2. FRONTIERA
3. TEMA D’AMORE
4. SOLE DEL SENEGAL
Dal Film “Trek Point” , Sergio Reggioli al violino
5. SUONO DELLA PRIMAVERA
Dal cortometraggio “Passi di danza”
6. SGUARDO
7. GENOVA
8. SPAZIO DI UN RESPIRO
Dal film “La Rugiada di San Giovanni”
9. È COMINCIATA COSÌ
Dal film “La Rugiada di San Giovanni”, Sergio Reggioli al violino-Copellini Simone al flicorno
10. ORIZZONTI
11. POMERIGGIO D’AUTUNNO
Dal cortometraggio “Passi di danza”
12. PASSEGGIATA FINALE
Dal film “La Rugiada di San Giovanni”, vocalist Sabrina Dolci
13. OLTRE LE NUBI
Dal cortometraggio “Passi di danza”

Musiche di Beppe Carletti
Prodotto da Beppe Carletti per Edizioni e Produzioni I Nomadi srl
Il singolo “Pomeriggio d’autunno”, contenuto nel cortometraggio “Passi di danza”, è stato scelto per il particolare significato delle immagini a cui è legato. Del brano è stato realizzato un videoclip dalla regista Silvia Monga.

Con l’Eurovision non poteva mancare il FantaEurovision, come giocare

Tutto pronto per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, che inizierà questa sera, 10 maggio, al Pala olimpico di Torino. Insieme alla competizione canora inizierà la gara più divertente dell’anno, che ha già appassionato tantissime persone durante il Festival di Sanremo: il FantaEurovision, dove i quarantacinque artisti in gara si sfideranno a colpi outfit, coreografie e azioni durante le loro esibizioni.

Come si gioca?
Ogni giocatore ha a disposizione 100 saBaudi (la moneta usata nel gioco) per acquistare 5 degli artisti in gara e dovrà nominare un capitano tra questi. Ogni artista avrà bonus e malus, scelti dal regolamento presente sul sito ufficiale, e sono riferiti ad azioni compiute o a eventi che lo coinvolgono dal suo annuncio alla sua uscita di scena dopo la performance. Un esempio? Gli occhiali da sole possono portare 5 punti, mentre le fiamme e i ballerini ne valgono 10, mentre tra i malus (che causano perdite di punti) troviamo il papillon, i calzini di spugna con i sandali e tanto altro ancora.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FantaEurovision (@fantaesc)

Il vincitore, che verrà annunciato dopo la finale di sabato 14 maggio, sarà chi avrà totalizzato il maggior numero di punti.

A questo punto non ci resta che gustarci lo spettacolo e tifare per i propri artisti preferiti. Chi di voi ha messo in squadra Mahmood e Blanco? Ricordiamo che al Festival di Sanremo si erano distinti per essersi sdraiati a terra per ottenere bonus e a fine kermesse avevano raccolto 345 punti, classificandosi settimi insieme a Gianni Morandi.

(foto: pagina Instagram di Mahmood)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)

Ultraleggero si schianta e prende fuoco: morte le due persone a...

Un ultraleggero è precipitato sul raccordo autostradale che collega l'A4 alla A21, tra Flero e Azzano Mella, nei pressi della Corda Molle, in provincia...